- E’ una nuova proposta nell’ambito delle Comunità di pratiche promosse dal progetto G-Media
- Nel corso degli incontri del gruppo vengono illustrate e discusse le principali manifestazioni di disagio psicologico e relazionale in ambito scolastico
- I partecipanti sono invitati a presentare casi di disagio scolastico tratti dalla propria esperienza
- A partire dalla presentazione del caso, il gruppo elabora e condivida ipotesi interpretative e strategie operative
PROGRAMMA E CALENDARIO DEL LABORATORIO
Il laboratorio prevede un ciclo di sei incontri che si terranno il sabato dalle 16 alle 18 presso la sede del Punto d’ascolto TEMPOPPORTUNO in via Barbato a Motesarchio, con il seguente calendario:
Due incontri introduttivi:
- 1° incontro – sabato 23 aprile 2016
FANTASIA IN-ATTESA (dal bambino fantasticato al bambino reale) - 2° incontro – sabato 30 aprile 2016
A SCUOLA – l’impatto con il contesto scolastico
Quattro incontri di approfondimento e discussione casi:
- 3° incontro – sabato 7 maggio 2016
I FIGLI DEL DESERTO – Vuoto, torpore, inibizione - 4° incontro: sabato 14 maggio
GLI IPERBAMBINI – Il “falso mito” della sindrome da iperattività - 5° incontro: sabato 21 maggio
PICCOLI, PER SEMPRE – La fissazione della maschera identitaria del disabile - 6° incontro: sabato 28 maggio
UN MONDO CAPOVOLTO – Il difficile mestiere di crescere in contesti familiari problematici
DESTINATARI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il laboratorio è destinato ad educatori, insegnanti delle scuole primarie, genitori, operatori sociosanitari dei servizi per l’età evolutiva.
La partecipazione è gratuita ma limitata ad un numero massimo di 15 partecipanti. Si pregano gli interessati ad inviare richiesta di iscrizione via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro di studio sulla violenza di genere ed a danno di minori
3 ottobre 2015 - Sala teatro dell'Istituto di Istruzione Superiore "Lombardi" - Airola (BN).
Nel corso dell'incontro, verranno presentate alcune esperienze di contrasto alla violenza domestica ed i risultati dell'indagine nazionale sui maltrattamenti a danno dei minori promossa dal Garante per i diritti dei bambini e degli adolescenti.
Da oggi TempOpportuno è anche online!
Per comunicare con noi, sottoporre quesiti ai nostri esperti, partecipare a forum di discussione su temi di interesse generale relativi alle problematiche degli adolescenti, basta iscriversi alla nostra community accedendo alla sezione omonima dal menu principale.
Nasce il punto d'ascolto TempOpportuno
Il punto d'ascolto TempOpportuno è un servizio gratuito di consultazione psicologica pensato per rispondere al disagio di bambini e adolescenti nelle sue diverse manifestazioni: problemi di apprendimento e disadattamento al contesto scolastico, difficoltà relazionali, ansia, sintomi psicosomatici, comportamenti a rischio, disturbi dell'alimentazione.
Progetto sostenuto da